Molazzana guarda al futuro con il progetto Futura: inaugurato l’Anfiteatro della Biodiversità


futuraterredicomunita
// Aggiornamento
19 Giugno 2025


Una giornata speciale ha unito memoria, bellezza e partecipazione civica a Molazzana, in occasione dell’inaugurazione dell’Anfiteatro della Biodiversità e del nuovo Parco dedicato a Claudio Pellegrinucci, giovane amatissimo dalla comunità, scomparso prematuramente nel 2018. L’evento ha rappresentato uno dei momenti più significativi del progetto Futura – Terre di Comunità, iniziativa promossa grazie al contributo del GAL MontagnAppennino, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Regione Toscana e al supporto dell’Unione Comuni Garfagnana.

Un luogo vivo per le persone e l’ambiente

L’anfiteatro, situato all’ingresso del borgo, è stato pensato come spazio pubblico polifunzionale: un luogo all’aperto in cui bambini e ragazzi delle scuole potranno incontrarsi, imparare, recitare e crescere, immersi nella natura. Accanto a questo, l’adiacente Parco è stato intitolato a Claudio Pellegrinucci, in un toccante momento di ricordo e commozione guidato dalla sorella Lucia e da tanti amici presenti.

Il progetto ha saputo mettere in rete energie diverse: istituzioni, scuola, famiglie e associazioni, che insieme hanno contribuito a restituire alla comunità un’area di grande valore naturalistico ed educativo. Presenti alla cerimonia il sindaco Andrea Talani, il consigliere regionale Mario Puppa, Sabrina De Cianni per Lucca Creative Hub e Luca Marchi della Fondazione CRL.

Il sentiero sensoriale e il coinvolgimento della scuola

Uno degli elementi più originali del progetto è stato il percorso sensoriale che collega Molazzana al vicino borgo di Cascio: un sentiero naturalistico riqualificato, arricchito da giardini rocciosi, un orto botanico e cartellonistica illustrata dagli alunni della Scuola Primaria di Montaltissimo, parte dell’Istituto Comprensivo di Gallicano. Un esempio virtuoso di didattica all’aperto, dove il contatto con il territorio diventa occasione educativa.

Futura: radici, rigenerazione e comunità

“Futura – Terre di Comunità” è un progetto che ci vede partner come Lucca Creative Hub e nasce da un’intuizione della Comunità del Cibo, con l’obiettivo di rigenerare luoghi fisici e relazioni umane nei piccoli borghi della Garfagnana. Un progetto che è già stato attivato anche nei comuni di Gallicano e Castiglione di Garfagnana, e che a Molazzana trova piena espressione nel recupero di spazi pubblici e nella costruzione di una comunità coesa e partecipativa.