Lucca (non) è un posto per giovani?


Notizia
// Notizia
9 Luglio 2025


La Commissione Giovani lancia l’ascolto e l’azione

“Questo (non) è un posto per giovani”: non è solo il titolo dell’incontro organizzato dalla Commissione Giovani della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ma anche il punto di partenza di un percorso condiviso che ha messo al centro le voci, i bisogni e le idee dei giovani del territorio.

Venerdì 27 giugno, con un aperitivo a Via San Micheletto 3 a Lucca, pensato non solo come un momento conviviale, ma come uno spazio di ascolto attivo, confronto e progettualità.

Durante l’incontro, tante voci si sono alzate per raccontare cosa manca, cosa funziona e cosa potrebbe migliorare a Lucca per renderla una città più a misura di giovani. Sono emerse esigenze comuni: spazi per la produzione artistica e culturale, luoghi dove aggregarsi, condividere idee, sviluppare progetti. Ma anche il bisogno di più sicurezza, più cultura nelle aree interne, e un vero coordinamento tra le tante iniziative giovanili già esistenti.

La mappa illustrata da Chiara Bedetti, presentata durante l’evento sulla base delle risposte al questionario promosso prima dell’incontro, ha reso visibili i tanti “vuoti” percepiti dai ragazzi e dalle ragazze: solo il 52% crede di poter realizzare i propri sogni a Lucca, e ben il 68% valuta le iniziative giovanili attuali poco o per niente attraenti.

Eppure, nonostante i limiti, c’è entusiasmo e voglia di fare. “Non vogliamo fermarci qui”: questo è stato il messaggio più forte emerso dall’evento. L’incontro del 27 giugno è stato solo il primo passo di un percorso che vuole portare alla co-progettazione di soluzioni concrete per i giovani del territorio.

Il futuro? Si costruisce insieme

Se non sei riuscito a partecipare all’incontro, non è troppo tardi per farti sentire. La Commissione Giovani ha messo a disposizione un questionario online per raccogliere ulteriori contributi: idee, sogni, critiche, proposte.

📝 Compilalo qui 👉 https://www.fondazionecarilucca.it/dicci-la-tua-form

E adesso?

Ora si continua: nuovi incontri, nuove occasioni di confronto, nuovi strumenti di partecipazione. L’obiettivo è chiaro: costruire una Lucca dove i giovani possano sentirsi coinvolti, valorizzati, realizzati.

Perché questo, davvero, può diventare un posto per giovani.