Si è svolto venerdì 19 maggio nel Giardino della scuola Dante Alighieri uno spettacolo di raccolta fondi organizzato dai bambini della classe VA all’interno del progetto “Design for Change”, promosso dall’associazione e Lucca Creative Hub all’interno della scuola. Obiettivo del progetto – che l’associazione vorrebbe promuovere in altre scuole della città – è stimolare il protagonismo e l’attivazione civica dei bambini e delle bambine per far loro comprendere come, per quanto piccoli, anche loro possano essere attori del cambiamento che vogliono vedere realizzato nel mondo. I bambini e le bambine, con il supporto delle docenti e delle facilitatrici dell’associazione, sono stati invitati prima ad individuare un problema che sentivano essere importante, poi a immaginare una soluzione concreta per affrontarlo.  La scelta è caduta sul problema della povertà, un tema complesso che hanno esplorato con il supporto di Caritas diocesana. I bambini hanno quindi deciso di impegnarsi nella realizzazione di un evento di raccolta fondi: una lettura animata al kamishibai (un piccolo teatrino giapponese) che aiutasse gli altri bambini e i grandi ad riflettere ed attivarsi sul problema della povertà, partendo da una storia di migranti che arrivano in italia via mare. Lo spettacolo è stato organizzato interamente dai bambini – che hanno creato la storia, le illustrazioni, si sono occupati della grafica e della comunicazione dell’evento La partecipazione di famiglie, cittadini e compagni di scuola è stata grande e generosa e oggi, (martedì 23 maggio), il ricavato sarà devoluto alla Caritas diocesana di Lucca per acquistare materiale scolastico per bambini/e in povertà.
Lucca Creative Hub, associazione promotrice  del progetto, che si occupa di promuovere la partecipazione civica, con particolare attenzione ai giovani, è partner per l’Italia della rete globale Design For Change (www.dfcworld.org ), che si impegna affinché i bambini e le bambine nel mondo possano essere visti come protagonisti del presente e non solo attori del futuro.
I bambini/e e l’associazione desiderano ringraziare le docenti, la dirigente scolastica, Dora Pulina, tutti i compagni che li hanno supportati e coloro che hanno preso parte allo spettacolo, invitando al tempo stesso altri bambini/e come loro ad attivarsi per migliorare il proprio contesto sociale.

Si è conclusa la selezione delle idee inviate da giovani innovatori per il Bando Spazio Off, progetto realizzato dal Comune di Capannori insieme a Lucca Creative Hub e finanziato dalla Regione Toscana.

I progetti saranno organizzati negli spazi del Centro Culturale Artemisia di Tassignano e del neonato Centro Logos di Marlia, sempre a Capannori. 

Sono arrivate molte proposte varie e interessanti, grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco. Ecco nel dettaglio le idee che hanno passato la selezione: 

  • “Scacco alla noia”, corso base di scacchi  per avvicinare sempre più giovani a questa antica arte che insegna il ragionamento analitico e strategico.
  • “IoNonCiSto”, realizzazione di una giornata di sensibilizzazione contro la cultura mafiosa attraverso laboratori interattivi e esperienze teatrali, con  riconoscimento per i partecipanti del bollino Mafia Free. 
  • Giochi di ruolo in biblioteca, per stimolare la creatività e la socialità con un hobby che sta diventando sempre più popolare tra i giovani
  • “Volare verso il futuro”, un corso di aeromodellismo dedicato ai giovani per stimolare la creatività e l’interesse per questo settore e non solo, sviluppare le capacità manuali, educare all’uso degli strumenti di falegnameria e per coinvolgere i giovani in attività all’aperto.
  • “Ancora. Appuntamenti culturali” serate di riflessione, attività laboratoriali, momenti di approfondimento culturale guidati da esperti o talora rimessi all’autogestione dei partecipanti. 
  • “Donare ti premia”, creazione di un concorso per stimolare i giovani a donare il sangue per la prima volta
  • “CucinaCheTiPassa”, una serie di incontri attraverso i quali le ragazze e i ragazzi si avvicineranno alla cucina, sviluppando una propria autonomia nella gestione dei pasti quotidiani, recuperando le ricette della tradizione lucchese e imparando a evitare gli sprechi alimentari.

Tutte le proposte di evento saranno adesso accompagnate nella loro realizzazione all’interno di un percorso di co-design realizzato dagli esperti di Lucca Creative Hub e riceveranno un finanziamento per la loro messa in opera. Continuate a seguire i nostri canali per aggiornamenti. 

Siamo felici di essere partner del progetto C.O.L.L.A del Comune di Capannori, che promuove questo 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 organizzato da Shared Office For the Arts – SOFA .

Si vogliono individuare 5 giovani di età compresa tra i 20 e i 25 anni interessati a partecipare ad un corso di formazione sui temi della comunicazione social nell’ambito del progetto Co.lla. (Centro e laboratori giovani). ‘Co.ll.a.’ è un progetto che intende sviluppare gli spazi aggregativi promuovendo attività ludiche, ricreative, sociali, educative, culturali e formative; promuovere una rinnovata socialità di quartiere attraverso reti di comunità ed iniziative di animazione, l’integrazione tra le diverse dimensioni (abitare, consumare, fruire), nonchè la sperimentazione di nuovi servizi comunitari ispirati al principio della prossimità e la promozione di nuovi modelli di gestione degli spazi urbani ispirati ad approcci collaborativi che valorizzino il contributo dell’associazionismo e della cittadinanza attiva.

Il laboratorio teorico e pratico di comunicazione, in particolare di social media management, si svolgerà da marzo a giugno. La prima parte del laboratorio (3 incontri da 2 ore ciascuno) che prenderà il via dalla settimana del 13 marzo sarà in aula/online e fornirà nozioni sull’uso dei Social, in particolare di Facebook e Instagram.

La domanda di partecipazione può essere presentata da giovani dai 20 ai 25 anni (nati nel periodo 1 gennaio 1998 – 31 dicembre 2003) residenti nel Comune di Capannori, entro e non oltre le ore 24.00 di lunedì 6 Marzo 2023, all’indirizzo mail sofa.lucca@gmail.com, specificando nell’oggetto: “Domanda di partecipazione Progetto C.o.ll.a. . L’avviso di selezione è pubblicato sul sito internet del Comune nella sezione ‘Giovani’: www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi/cultura-giovani-sport/giovani/colla-centro-e-laboratori-giovani/


Cerchiamo giovani innovatori per animare con le loro idee gli spazi del Centro Culturale Artemisia di Tassignano e del neonato centro Logos di Marlia – Capannori. Spazio Off ha l’obiettivo di promuovere la capacità progettuale e creativa dei giovani accompagnandoli nella realizzazione di progetti (eventi, prodotti culturali, workshop, ecc..).

Il bando intende selezionare almeno 3 idee progettuali innovative e supportarne la realizzazione attraverso:

– la partecipazione a un laboratorio di co-progettazione e innovazione sociale nel quale i partecipanti potranno sviluppare e far crescere la propria idea
– un contributo economico per la realizzazione del progetto/evento.

Il percorso si rivolge a giovani tra 16 e 29 anni, preferibilmente in gruppo, di cui almeno il 50% residenti o domiciliati a Capannori.

Qui il bando con tutte le informazioni, dal 20 gennaio è possibile inviare la propria candidatura compilando il form.

Si è concluso il progetto Ago-Lab spazio libero, che ha coinvolto cinque gruppi di giovani under 30 che sono stati affiancati dai progettisti di Lucca Creative Hub nel dare vita a eventi per valorizzare lo spazio pubblico del Centro culturale Agorà del Comune di Lucca.

I ragazzi sono stati accompagnati in un percorso di formazione ispirato al design thinking, seguendo in prima persona lo sviluppo dell’idea progettuale. Il risultato sono stati cinque eventi tra i più diversi nelle tematiche, ma ugualmente validi e appassionanti, che hanno fatto scoprire e riscoprire al pubblico gli spazi del Centro culturale Agorà.

Library and Dragons, ha portato per la prima volta il gioco di ruolo nella Biblioteca Agorà di Lucca, con una giornata interamente dedicata a Dungeon & Dragons, che ha visto partecipare circa 65 appassionati e curiosi e una seconda replica “sold out”

Nove giovani poeti e poetesse si sono alternati nella lettura di poesie inedite in REINCANTO: letture poetiche, con il contributo del poeta e pittore Alessandro Ceni, creando un momento di poesia e convivialità aperto a tutti che ha coinvolto oltre 60 persone, in larga parte giovani.

Artes Fest ha riportato indietro nel tempo per due giorni gli spazi del Centro Culturale Agorà, con una rassegna ricchissima di eventi e laboratori dedicati alle arti al sapere e ai costumi di Medioevo e Rinascimento. La rassegna ha coinvolto oltre 150 partecipanti e ha visto la partecipazione di importanti partner come il Museo della Cattedrale e l’Archivio di Stato.

Con NEXT5000days è stato creato uno spazio fisico e virtuale (du discord) di confronto dedicato a giovani che cercavano stimoli e sostegno per orientarsi nel proprio futuro professionale. Il format ha visto alternarsi 3 professionisti che hanno portato le proprie esperienze di vita quale spunto per discutere di come affrontare scelte cruciali in momenti di vita quali la fine della scuola superiore, dell’università, il cambio di un lavoro, ecc.. 

Infine, POLGROM ha messo in scena un’esperienza acustica unica e irripetibile, condotta da un gruppo di giovani musicisti, registrando il tutto esaurito e costringendo gli organizzatori a programmare due repliche, per un totale di 90 persone coinvolte.

AgoLab è un progetto realizzato a valere sul bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire” promosso dal Cesvot e finanziato da Giovanisì – Regione Toscana  in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri  e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca  e Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Realizzato da Lucca Creative Hub aps in partnership con Comune di Lucca, Biblioteca Civica Agorà, SCOUT CNGEI Mediavalle Piana Lucchese, Giardini del Futuro aps, SOFA- Shared Office For the Arts, AICS Comitato Provinciale Lucca, C.T.C. di.re.


Lucca Creative Hub promuove un percorso di approfondimento sulla valutazione d’impatto sociale dedicato ai soggetti del Terzo Settore del territorio lucchese. Abbiamo pensato di condividere questa opportunità e destinare 5 posti gratuiti a collaboratori e dipendenti di ETS del territorio lucchese.

Il percorso è pensato per chi ha una conoscenza base dei processi di valutazione d’impatto ma vuole capire come applicarla concretamente ai progetti e come districarsi tra i vari modelli di valutazione possibile. Sarà tenuto da un esperto dell’Associazione Italiana di Valutazione.

In caso ci fossero richieste in sovrannumero, al fine di costruire gruppi di lavoro omogenei ed efficaci rispetto al piano formativo, chiediamo alle persone interessate di inviare una email al nostro indirizzo di posta elettronica -info@luccacreativehub.org – entro l’11 dicembre indicando: la motivazione a partecipare al percorso; un progetto tipo che vi piacerebbe trattare durante il percorso, come caso specifico da sviluppare nella parte laboratoriale.

Di seguito la bozza di programma del percorso (alcuni aggiustamenti sono possibili in base ai bisogni formativi del gruppo).

Date e orari
Date: 20 dicembre 2022, 9 e 23 gennaio 2023.

Ultima data da definire insieme ai partecipanti.

Orari: 15.30-18.30
Luogo
Sede Lucca Creative Hub, c/o Centro Culturale Agorà,
piano terra (corridoio assessora opposto all’ingresso).

Questo Sabato 26 novembre  sarà ricco di eventi speciali, abbiamo piacere di invitarvi a passarlo con noi: 

  • Dalle ore 20 alle ore 21, al Teatro del Giglio sarà possibile ascoltare l’audio documentario realizzato da alcuni studenti dei licei Passaglia e Macchiavelli di Lucca guidati dall’artista Giacomo Vezzani e dalla nostra Irene Panzani. Il documento sonoro è frutto del laboratorio Reporter di Teatro, organizzato da MAT- Movimenti Artistici Trasversali in collaborazione con Lucca Creative Hub all’interno del festival Lucca Visioni , un’esperienza di audience engagement che ha portato i ragazzi a indagare attraverso interviste ai loro coetanei il rapporto della Generazione Z con il teatro e le arti performative. Il risultato potete ascoltarlo sabato in anteprima.

AgoLab, il progetto che ha dato la possibilità a giovani innovatori di ideare e organizzare eventi per animare il Centro Civico Agorà, sta volgendo a termine. Siamo molto orgogliose del lavoro di questi ragazzi, che hanno messo tutta la loro passione e determinazione nell’organizzazione degli eventi, con risultati sorprendenti. 

Ecco gli ultimi due appuntamenti:

  • NEXT5000DAYS è uno spazio di confronto con persone di esperienza in grado di aiutare i giovani a capire come orientarsi in un futuro professionale che oggi più che mai appare incerto. Uno spazio sia virtuale, grazie alla piattaforma Discord, sia fisico, con un incontro sabato dalle 15 alle 19 alla Biblioteca Civica Agorà. Info e prenotazioni su Eventbrite.
  • POLGROM un’esperienza di ascolto, dove lo spettatore viene immerso in un percorso sonoro, arricchito dalla molteplicità di sorgenti audio.L’esperienza d’ascolto si fa più impegnativa se non viene data la possibilità di fruizione futura. Non esisterà quindi né supporto, né link, né formato di nessun tipo, né podcast, né fessure, che lasci una seconda possibilità. Il primo ascolto ore 21:00 e il secondo ascolto ore 22:00 sono SOLD OUT, ma è prevista una replica domenica ore 18:30 sempre alla Biblioteca Civica Agorà. Info e prenotazioni: Polgromevento@gmail.com. Dettagli qui.

Workshop tra giornalismo e documentazione audio

Anche quest’anno, il festival “LUCCA VISIONI. Teatro e contaminazioni” (18-26 Novembre 2022) organizzato da MAT- Movimenti Artistici Trasversali in collaborazione con il Teatro del Giglio, porta una particolare attenzione ai giovani. Per questa ragione, nei mesi precedenti al festival, propone “Professione Reporter di Teatro”, un progetto di audience engagement, ma soprattutto un laboratorio, rivolto a ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni.

“Professione Reporter di Teatro” ha come obiettivo quello di avvicinarsi alla generazione Z per indagare il suo rapporto con la cultura, e le arti performative in particolare, sia sul territorio che online. Il laboratorio intente stimolare i partecipanti ad interagire con i loro pari per comprenderne i bisogni ed i desideri, arrivando a riflettere insieme su proposte concrete volte ad ampliare in modo trasversale il pubblico degli eventi culturali. L’elaborato finale in forma di documentazione audio verrà presentato al pubblico in occasione di Lucca Visioni.

Il progetto si avvale della preziosa collaborazione di Lucca Creative Hub, che da anni promuove l’interazione tra i giovani e la comunità, coinvolgendoli in progetti in ambito culturale, educativo e urbano, attraverso processi di azione locale partecipata.

Il progetto si svilupperà in 5 fasi:

1) Settembre: raccolta adesioni per formare un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 17 e i 25 anni. I partecipanti saranno accompagnati nell’elaborazione di un’intervista da rivolgere ai loro coetanei.

Deadline iscrizioni: 7 ottobre 2022.

2) Ottobre: i partecipanti svolgeranno 3 incontri formativi: due volti a elaborare e strutturare le interviste da un punto di vista dei contenuti; uno più tecnico, per imparare ad usare gli strumenti necessari a raccogliere le interviste (registrazione, montaggio ed esportazione).

3) Ottobre-novembre: i partecipanti realizzeranno le interviste (almeno 5 a testa) in modo libero e autonomo, raccolte tra i loro coetanei. Sarà organizzato un incontro all’inizio di novembre per seguire e monitorare il lavoro dei ragazzi.

4) Novembre: subito prima del festival, saranno organizzati due incontri con Giacomo Vezzani (sound designer e compositore) in cui i partecipanti andranno a editare e montare il materiale audio raccolto, creando un vero e proprio documentario sonoro, in modo da rendere fruibile il loro lavoro al pubblico.

5) Durante il festival: i partecipanti potranno continuare a svolgere interviste al pubblico della loro generazione.


I partecipanti al workshop beneficeranno di prezzi agevolati per gli spettacoli di LUCCAVISIONI.

Per maggiori informazioni: info@luccacreativehub.org

Ce l’avete chiesto e l’abbiamo fatto! Avete ancora una settimana per inviarci la vostra idea progettuale compilando questo FORM.
Vi ricordiamo che potete scriverci via email a info@luccacreativehub.org o su whatsapp al ‭349 8478184 per qualunque dubbio.
Reading, incontri con testimonial, performance artistiche, laboratori e chi più ne ha più ne metta..

Aspettiamo le vostre proposte!

UPDATE! NUOVA SCADENZA 7 luglio!

L’avviso ha lo scopo di promuovere la capacità progettuale e creativa dei giovani del territorio attraverso un laboratorio di innovazione sociale (Ago-lab) e l’erogazione di contributi per la realizzazione di progetti (eventi culturali, workshop, ecc..) che saranno ospitati negli spazi del  Centro Culturale Agorà nel mese di ottobre 2022.  

É  promosso dalle associazioni Lucca Creative Hub, in partenariato con Giardini del Futuro, Comitato provinciale AICS Lucca, S.O.F.A. Shared Office for the Arts, CNGEI Sezione Scout Mediavalle Piana Lucchese, la cooperativa C.T.C.Di.Re. e il Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà).

É realizzato a valere sul bando “Siete Presente. Con i giovani per ripartire” promosso da Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte.

L’avviso intende selezionare almeno 4 idee progettuali innovative e supportarne la realizzazione attraverso:

  • OBIETTIVI
  1. la partecipazione a un laboratorio di co-progettazione e innovazione sociale dove potranno sviluppare e far crescere la propria idea;
  2. un contributo economico.
  • TEMI

L’avviso finanzia micro progetti (eventi culturali, workshop, ecc..) che si pongono preferibilmente quali obiettivi: 

  • la promozione della cultura e delle arti (arte figurativa, musica, cinema, teatro, ecc); 
  • la sensibilizzazione verso tematiche e comportamenti ambientali e la diffusione di comportamenti sostenibili;
  • la realizzazione di una città più a misura di giovani tramite la creazione di servizi e nuove opportunità.
  • la promozione dei diritti umani e sociali (incluso il diritto al lavoro, alla casa..) e delle pari opportunità per tutti e tutte.

Sarà possibile candidarsi alla realizzazione di attività trasversali di comunicazione – in particolare copy-writing, storytelling e blog editing – con il supporto di un’esperta di Lucca Creative Hub e AICS Lucca. Il laboratorio può essere frequentato sia se si presentano idee progettuali, sia come laboratorio a sé stante.

  • A CHI SI RIVOLGE

Il percorso si rivolge a giovani tra 16 e 30 anni di ogni sesso, singoli o, preferibilmente, in gruppo.

I gruppi devono essere composti a maggioranza da giovani, ma possono includere anche soggetti di età diverse.  

Possono partecipare studenti, giovani occupati, non occupati o in cerca di lavoro, innovatori e facilitatori di iniziative sociali, volontari o liberi professionisti, residenti nel territorio italiano interessati a realizzare progetti di innovazione sociale presso il Centro Civico Agorà. 

  • RISORSE

Il budget complessivo per tutti i progetti è di 3500 euro (indicativamente 900 euro a progetto, ma il budget potrà variare a seconda della richiesta degli altri progetti fino a un max di 1200 euro).

In caso di mancato completamento del percorso, ai giovani selezionati non sarà erogato alcun premio.

Qualora, per ragioni dipendenti dalla volontà dei giovani selezionati, il progetto non venga realizzato nei termini – fatte salve le eccezioni sopra richiamate – l’Associazione si riserva di rivalersi totalmente o parzialmente su quanto già corrisposto.

  • FASI e TEMPI

10 giugno / 30 giugno – invio candidatura: i giovani interessati a partecipare al laboratorio di innovazione sociale e a sviluppare io microprogetti (laboratori, eventi culturali, seminari, ecc..) all’interno del Centro Culturale Agorà dovranno far pervenire la propria iscrizione entro il 30 giugno.

2 luglio – esiti selezione: gli esiti della selezione saranno pubblicati sul sito www.luccacreativehub.org.

5 luglio / 25 settembre – laboratori di coprogettazione e perfezionamento delle idee progettuali, accompagnati da tutor ed esperti di innovazione sociale (n. 5 incontri):  durante gli incontri verranno utilizzate metodologie di scambio orizzontale, per favorire conoscenza reciproca, trasferimento di competenze e nuove collaborazioni. Le idee progettuali verranno accompagnate, all’interno di un percorso di co-design, alla realizzazione del progetto/evento immaginato.

30 settembre / 9 ottobre – realizzazione degli eventi. Gli eventi potranno realizzarsi in tutti gli spazi aperti del piano terra del Centro Civico Agorà, nell’auditorium e nella sede di Lucca Creative Hub APS. Potranno essere valutate nuove date, se strettamente necessario ai fini progettuali.

  • MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I giovani interessati dovranno inviare la propria candidatura, individuale o di gruppo, compilando la domanda di partecipazione al presente LINK.

Nella domanda dovranno essere inseriti:

  • presentazione sintetica di ciascun partecipante (max 2000 caratteri per ognuno);
  • breve descrizione dei motivi che spingono a partecipare al percorso;
  • descrizione dell’evento che potrà essere sviluppato durante i laboratori di co-progettazione e accompagnamento.

Precisare se ci si candida per seguire il laboratorio di copying e blog editing. Sarà possibile candidarsi al solo laboratorio o alla realizzazione del progetto, seguendo anche la parte di copying. Il laboratorio accoglierà max 10 persone.

Sarà valutata positivamente l’invio di una vostra presentazione aggiuntiva realizzata con un video, una presentazione, delle immagini. In questo caso potete inviare la presentazione a: info@luccacreativehub.org, sempre entro la data di scadenza.

  • SCADENZA

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le 24:00 del 7 luglio 2022.

  • VALUTAZIONE e SELEZIONE DELLE IDEE

Saranno selezionati i progetti che mostreranno di aver interpretato in modo originale lo spunto del progetto, una forte motivazione alla partecipazione e presenteranno un’idea progettuale innovativa, fino al raggiungimento del budget previsto. Saranno privilegiati i gruppi di lavoro, in particolare con competenze eterogenee.

I giovani fino a 25 anni potranno presentare la propria domanda insieme a un adulto di riferimento a propria scelta (insegnante, educatore, amico, ecc..).

Griglia dei criteri di valutazione

CriteriPunteggio
a) Motivazione nel partecipare al percorsoMax 10 punti
b) Presenza di un team di giovani Max 5 punti
c) Composizione del team e adeguatezza delle competenze per sviluppare l’idea progettualeMax 3 punti
d) Chiarezza nella descrizione dell’idea progettuale Max 10 punti
d) Innovazione dell’idea progettuale presentata rispetto agli eventi attualmente presenti all’Agorà Max 5 punti
e) Adeguatezza dell’idea rispetto al budget massimo complessivo ipotizzatoMax 3 punti
f) eventuale capacità di raccogliere finanziamenti aggiuntivi per la propria ideaMax 3 punti

Gli esiti della valutazione saranno comunicati agli interessati entro il 9 luglio, tramite e-mail, agli indirizzi indicati nella domanda di partecipazione. I risultati saranno altresì pubblicati sul sito www.luccacreativehub.org e sulle pagine social dei partner di progetto.

I partner di progetto si riservano di scorrere la graduatoria in caso di rinuncia da parte dei selezionati.

  • NOTE

Per accedere al finanziamento i partecipanti saranno tenuti a partecipare al  75% delle attività laboratoriali.

La partecipazione al laboratorio comporta l’accettazione di tutte le clausole e condizioni di cui al presente avviso.

  • INFO e CONTATTI

info@luccacreativehub.org

Watsapp o tel: Nora: 3498478184

Facebook: @luccacreativehub

Instagram: luccacreativehub

  • PRIVACY e TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) i dati personali forniti dai partecipanti verranno trattati esclusivamente con riferimento al progetto “Ago-Lab” per il quale hanno presentato la documentazione.

I partner si riservano il diritto di utilizzare il materiale grafico e fotografico raccolto durante la realizzazione del laboratorio e degli eventi per l’attività di comunicazione e promozione del progetto.

Scarica il bando completo: